packaging e fotografia graphic design
2 min read

Packaging e fotografia: mettici la faccia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Packaging e fotografia vanno spesso a braccetto: illustrazioni e simboli, infatti, non sono le uniche armi a tua disposizione per la progettazione grafica di una scatola. Basti pensare alle innumerevoli confezioni alimentari su cui spiccano foto degli articoli contenuti o degli ingredienti utilizzati. L’uso frequente di questa tipologia di immagini, anche se non è sempre creativo, è dato dal fatto che, generalmente, le persone attribuiscono maggiore affidabilità a ciò che vedono e, quindi, avere un’anteprima del prodotto in bella vista, seppur non sempre rispondente alla realtà, le rassicura tanto da poter influenzare la loro scelta finale. Per questo motivo la fotografia di prodotto è da sempre molto diffusa nel settore del packaging e il suo uso creativo può fare la differenza.

Essa rappresenta un vero e proprio strumento di marketing utilizzato sia per descrivere e pubblicizzare un prodotto sia per comunicare un messaggio aziendale specifico in modo semplice ed efficace. Infatti, la caratteristica principale delle immagini, fotografiche e non, è la loro capacità di descrivere ogni cosa con immediatezza. Avrai sicuramente sentito dire più volte che “un’immagine vale più di mille parole”!

Le fotografie vengono utilizzate più comunemente per mostrare il contenuto di una confezione, spesso simulando una finestratura che permette all’osservatore di guardare all’interno della scatola. Tuttavia, esse non hanno solo una funzione descrittiva: il loro raggio d’azione può estendersi fino a toccare la sfera emotiva di chi le osserva. Non devono quindi rappresentare necessariamente il prodotto, possono anche solo puntare a stupire ed emozionare gli utenti trasmettendo delle specifiche sensazioni.

La tipologia di foto e di stile fotografico scelti determinano il tono del messaggio e, di conseguenza, le emozioni che scaturisce. Proprio per questo entrambi devono essere strettamente collegati a ciò che si vuole comunicare e alla reazione desiderata. Ad esempio, foto in bianco e nero genereranno nell’utente sensazioni e impressioni differenti rispetto a foto colorate e dinamiche. La scelta fotografica determina ampiamente la percezione che si ha di un prodotto o di un intero brand. Proprio per questo una scelta sbagliata potrebbe causare dei fraintendimenti o, peggio, la confusione del consumatore che non sarà spinto all’acquisto.

In questo blog post ti proponiamo 10 esempi di scatole che mostrano quanto l’unione di packaging e fotografia sia efficace e utile per incrementare la comunicatività e il potere di vendita delle confezioni. In particolare, abbiamo scelto 10 confezioni caratterizzate da foto di facce, che, come ben saprai, favoriscono ampiamente l’engagement emozionale del consumatore.

Mettici la faccia anche tu: stampa subito le tue scatole personalizzate online con Packly.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_masonry_media_grid element_width=”6″ gap=”10″ item=”mediaGrid_Default” grid_id=”vc_gid:1472651578588-8a0e8479-8fbf-0″ include=”6377,6385,6373,6384,6386,6365,6381,6380,6379,6370,6375,6372,6369,6378,6367,6371,6368,6366″][/vc_column][/vc_row]

2 set 2016

Design. Preview. Print.

Gestisci l'intero processo di creazione del packaging, dalla progettazione alla stampa, con un unico strumento.

Articoli correlati

Vedi tutti
scatole per regali aziendali di natale sei modelli packly

Regali di Natale aziendali, una tradizione simbolo che segna l’inizio delle festività. Per dipendenti, clienti affezionati o potenziali, il regalo oltre ad essere una tradizione consolidata, rappresenta una straordinaria occasione di connessione emotiva e fidelizzazione. In questo contesto, la scelta di adottare un packaging personalizzato si rivela una strategia da iniziare sin da subito a […]

calendario-avvento-packly-copertina

Con il calendario dell’Avvento ogni giorno è buono per fare unboxing. Perché le aziende dovrebbero prestarci particolare attenzione? Calendario dell’Avvento: il packaging dell’attesa 1, 2, 3, 24 caselle… O 31, non esiste una regola fissa, soprattutto ultimamente! Stiamo parlando del calendario dell’Avvento, la tradizione affascinante che ci accompagna nell’attesa del Natale con piccole sorprese e […]