psicologia marketing
2 min read

Packaging e marketing: il messaggio è la scatola

Il packaging, come mezzo comunicativo, utilizza sia elementi verbali (testi) che non verbali (colore, forma, materiale, ecc…) per veicolare il suo messaggio verso i consumatori. In questo post ti proponiamo una serie di 10 packaging che utilizzano gli elementi di testo come strumento di comunicazione principale.

In diversi settori si ricorre all’uso esclusivo dei testi come elemento grafico e comunicativo fondamentale per parlare in modo chiaro e diretto al consumatore; ciò ha dato vita ad una sorta di “stile dichiarativo” con cui si vogliono indicare tutti quei packaging che dichiarano deliberatamente un qualcosa in cui, quindi, il messaggio è la scatola.
In molti casi questo stile viene utilizzato per descrivere il contenuto delle confezioni: il tipo di prodotto o una sua caratteristica distintiva; in altri specifica il bisogno a cui risponde: le condizioni di utilizzo o il campo di applicazione. Lo scopo unico resta quello di dare, a colpo d’occhio, una spiegazione del prodotto e della sua natura, senza che il consumatore debba sforzarsi per capire di cosa si tratti o, peggio, possa confondersi.

Questo stile può però essere utilizzato anche in modo diverso o, per meglio dire, inverso: il packaging, in questi casi, afferma ciò che non è (realmente o per finta). Le strategie di marketing che utilizzano questa tipologia di approccio puntano a incuriosire e stupire gli acquirenti tramite gli effetti della psicologia inversa: un cartone simile a quello del latte con scritto “non sono latte” o un’edizione limitata di whisky che dichiara, con scritte dorate, “non sono un whisky di lusso” catturano immediatamente l’attenzione del consumatore che riconoscerà, a colpo d’occhio, che c’è qualcosa che non quadra. Il rischio maggiore nell’utilizzare questo tipo di dichiarazioni è quello di creare false aspettative o confondere i consumatori che, abituati alla “sincerità” dei packaging, potrebbero fare acquisti sbagliati.

Proprio per quest’ultimo motivo in alcuni stati è consentito l’utilizzo di affermazioni in negativo solo per sottolineare l’assenza di determinati ingredienti o componenti, come ad esempio nel settore farmaceutico in Australia o in quello alimentare canadese.

È quindi molto importante fare un uso corretto e creativo di questo tipo di affermazioni in quanto restano un ottimo strumento di marketing utile per stuzzicare la curiosità dei consumatori tanto da convincerli, grazie alla sua “arroganza”, ad acquistare quel prodotto piuttosto che un suo concorrente presentato in maniera più convenzionale.

Di seguito 10 esempi di packaging in cui il messaggio è la scatola stessa.

E tu, cosa ne pensi? Ti abbiamo ispirato? Non aspettare, stampa la tua scatola personalizzata con Packly!

 

packaging candela

 

confezione uova

 

packaging barretta caffè

 

packaging cereali

 

packaging whisky

 

scatola candela

 

scatola caramelle

 

packaging saponetta

 

scatola matite

 

scatola burro

26 apr 2016

Design. Preview. Print.

Gestisci l'intero processo di creazione del packaging, dalla progettazione alla stampa, con un unico strumento.

Articoli correlati

Vedi tutti
Etichettatura ambientale con simboli PET, PAP e ALU

Nel 2025, l’etichettatura ambientale degli imballaggi non è più una scelta dei singoli produttori, ma un obbligo. Le aziende che operano nel settore del packaging devono affrontare questa sfida con consapevolezza e proattività. Ma cosa significa esattamente etichettatura ambientale? Chi è obbligato a rispettare le normative? E come si possono trasformare questi obblighi in opportunità […]

Scatole regalo per aziende

Potenzia il tuo marketing strategico con un tocco di creatività e originalità. Le scatole regalo per aziende rappresentano un modo unico per distinguere il tuo brand sul mercato e stupire i tuoi clienti. Scopri come scegliere il packaging perfetto per valorizzare al massimo la tua immagine aziendale e creare un impatto duraturo. Da materiali di […]

Un esempio dei tipi di imballaggio di Packly: scatola blu con manico e scritta bianca

In un mondo in cui consumo ed efficienza sono intrecciati, il packaging è passato dall’essere un elemento puramente funzionale a un vero protagonista nel ciclo di vita di un prodotto. Oggi i tipi di imballaggio servono non solo a proteggere i prodotti, ma anche a ridurre l’impatto ambientale e attrarre l’attenzione dei consumatori. Scoprire quale […]