packaging per cover cellulari personalizzati
2 min read

Packaging e finestratura: quello che vedi è quello che compri!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’utilizzo della finestratura nel packaging può avere molteplici scopi, come abbiamo già potuto vedere nel precedente articolo “Packaging design: finestratura reale e simulata”. Tra le varie cose, essa dona più trasparenza all’intero design creando un effetto vedo-non-vedo molto utile ad incuriosire l’osservatore.

Aggiungere una finestra trasparente sulla confezione consente di mostrarne il contenuto, riportando il prodotto al centro dell’attenzione degli acquirenti durante la fase di scelta e acquisto. Essa è un ottimo strumento di interazione che, proprio grazie alla trasparenza, offre ai consumatori una piccola anteprima di ciò che li aspetta all’interno del packaging. Infatti, guardando attraverso la finestra, gli osservatori possono farsi un’idea esatta del colore, della forma, del gusto e degli altri aspetti che caratterizzano il prodotto.

confezione-salmone-packaging-design

Ad esempio, nel caso degli alimenti, la finestratura può evidenziare la freschezza del prodotto e la sua genuinità, mentre nel caso di altri prodotti può svelare qualche dettaglio accattivante utile a caratterizzare e distinguere il contenuto dalla concorrenza.

confezione-sardine-finestra-design

La finestratura propone, quindi, una visione realistica degli oggetti, che, se sfruttata in maniera ottimale, può intrigare e spingere all’acquisto. Infatti, generalmente, più i consumatori riescono a sperimentare un prodotto, più si sentono legati ad esso. Vedere, toccare e sentire un oggetto dà vita ad un’esperienza sensoriale in grado di ridurre la distanza tra il brand e l’osservatore, che si lascerà coinvolgere e conquistare più facilmente. Questa interazione crea delle vere e proprie connessioni emotive tra utente e prodotto, che si rivelano utili a finalizzare l’acquisto.

Le finestre, se utilizzate in modo creativo, possono inoltre creare risultati grafici davvero inaspettati. In alcuni casi possono rivelarsi un utile strumento comunicativo in grado di aumentare il valore percepito del prodotto e di conquistare la fiducia dell’acquirente. Una promessa di trasparenza che sembra dire: quello che vedi è quello che compri, nessuna sorpresa.

packaging-design-lampadin-finestratura

 

La raccolta di scatole proposta nell’articolo di oggi mostra degli ottimi esempi di uso strategico della finestratura. Si tratta di packaging design invitanti e attraenti in grado di identificare e valorizzare il prodotto e aumentarne le vendite.[/vc_column_text][vc_masonry_media_grid element_width=”6″ item=”mediaGrid_Default” grid_id=”vc_gid:1539173566359-c4939023-91a2-9″ include=”15126,15128,15124,15123,15121,15110,15119,15120,15116,15115,15117,15112,15109,15113,15118,15114,15122,15001″][/vc_column][/vc_row]

12 ott 2018

Design. Preview. Print.

Gestisci l'intero processo di creazione del packaging, dalla progettazione alla stampa, con un unico strumento.

Articoli correlati

Vedi tutti
scatole per regali aziendali di natale sei modelli packly

Regali di Natale aziendali, una tradizione simbolo che segna l’inizio delle festività. Per dipendenti, clienti affezionati o potenziali, il regalo oltre ad essere una tradizione consolidata, rappresenta una straordinaria occasione di connessione emotiva e fidelizzazione. In questo contesto, la scelta di adottare un packaging personalizzato si rivela una strategia da iniziare sin da subito a […]

calendario-avvento-packly-copertina

Con il calendario dell’Avvento ogni giorno è buono per fare unboxing. Perché le aziende dovrebbero prestarci particolare attenzione? Calendario dell’Avvento: il packaging dell’attesa 1, 2, 3, 24 caselle… O 31, non esiste una regola fissa, soprattutto ultimamente! Stiamo parlando del calendario dell’Avvento, la tradizione affascinante che ci accompagna nell’attesa del Natale con piccole sorprese e […]