2021 teva farmaceutici case history restyling
4 min read

Packaging per medicinali: il restyling di Teva

Packaging per medicinali. L’azienda farmaceutica Teva ha completato un processo di restyling delle confezioni che ha coinvolto medici, farmacisti e pazienti.

Packaging per medicinali. Anche le case farmaceutiche utilizzano la leva del packaging per massimizzare le vendite, ma non solo. È il caso della Teva, leader nella produzione di farmaci equivalenti con milioni di clienti nel mondo. Dopo un processo di ricerca e sviluppo durato diversi anni, sono nate le nuove confezioni user-friendly. Lo scopo di questa nuova veste grafica è anche quello di rassicurare i pazienti e renderli consapevoli di tutti gli aspetti legati alla terapia.

Il processo di ricerca Teva sul packaging dei medicinali
Il processo di ricerca Teva sul packaging dei medicinali

Hubert Puech d’Alissac, amministratore delegato di Teva Italia ha spiegato: “l’obiettivo è quello di innovare per creare valore per i pazienti e per i nostri partner del sistema sanitario. Cerchiamo di soddisfare i loro bisogni presenti e futuri, perché i nostri stakeholder sono al centro di ogni nostra decisione”.

L’innovazione nel packaging per i medicinali

Il primo elemento interessante è che sono stati utilizzati metodi di design thinking per la progettazione dell’imballo. Alla base c’è il ruolo centrale dell’utente nel processo creativo. In seconda battuta troviamo la prototipizzazione rapida per atterrare sul mercato al momento giusto. Tutta l’operazione si riflette positivamente anche sui messaggi e l’immagine del brand. 

Ben 400 tra medici, pazienti e farmacisti sono stati coinvolti nella fase di design, tenendo conto delle loro diverse aspettative. Già in passato avevamo sottolineato quanto il feedback degli utenti fosse centrale per il successo di un prodotto, come nel caso del minutaggio di cottura per la pasta.

Col packaging per i medicinali il concetto è simile. La confezione aiuta a sentirsi sicuri di gestire in maniera adeguata la propria terapia. Il restyling riguarda “il nome del prodotto, il dosaggio, il pittogramma e lo spazio dedicato agli appunti sul retro. Tali elementi possono aiutare ad assumere i medicinali in modo ancora più corretto e consapevole”.

La nuova gamma di medicinali Teva con packaging ridisegnato
La nuova gamma di medicinali Teva con packaging ridisegnato

Infatti i creativi di Teva hanno deciso di dare maggiore rilevanza al dosaggio rispetto al nome del farmaco. Possiamo dire abbiano superato il senso di inferiorità rispetto ai più noti farmaci di marca. Inoltre è aumentato lo spazio dedicato alle informazioni sul retro della scatola, compatibilmente con le dimensioni. Dunque, l’effetto ottenuto è di rassicurazione e informazione a 360°.

Non a caso Daphne Gerrits, responsabile della progettazione delle confezioni, sostiene che il packaging dei prodotti farmaceutici sia molto più che una semplice scatola. “Facciamo molta ricerca per stabilire ciò di cui le persone hanno bisogno: ci sono bisogni emozionali e razionali. La confezione è innanzi tutto sicurezza. Bisogna riportare tutte le informazioni importanti, ma senza renderla troppo caotica e difficile da leggere”.

Un mockup dei nuovi posizionamenti delle informazioni su packaging Teva
Un mockup dei nuovi posizionamenti delle informazioni su packaging Teva

La campagna TEVA Per Te

L’omnicanalità, come dicevamo, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi. Non a caso, l’iniziativa va di pari passo con una campagna pubblicitaria tabellare sui principali media online e offline.

La campagna Teva per te sui media online e offline
La campagna Teva per te sui media online e offline

Umberto Comberiati, business unit head Teva Italia commenta: “La campagna Teva per te esprime la volontà di essere sempre più vicini ai pazienti. Lavorando insieme a medici e farmacisti, diamo risposte immediate a temi come aderenza terapeutica, gestione delle cronicità e appropriatezza d’uso. Anche attraverso una confezione che parla chiaro”.

Conclusioni

Dovete confezionare un nuovo prodotto o avete intenzione di fare un restyling di un articolo esistente? Prendete in considerazione gli spunti che vi abbiamo fornito. Passate poi alla creazione del prototipo, personalizzato secondo il vostro marchio. Al resto ci pensa Packly!

28 mag 2021

Design. Preview. Print.

Gestisci l'intero processo di creazione del packaging, dalla progettazione alla stampa, con un unico strumento.

Articoli correlati

Vedi tutti
Etichettatura ambientale con simboli PET, PAP e ALU

Nel 2025, l’etichettatura ambientale degli imballaggi non è più una scelta dei singoli produttori, ma un obbligo. Le aziende che operano nel settore del packaging devono affrontare questa sfida con consapevolezza e proattività. Ma cosa significa esattamente etichettatura ambientale? Chi è obbligato a rispettare le normative? E come si possono trasformare questi obblighi in opportunità […]

Scatole regalo per aziende

Potenzia il tuo marketing strategico con un tocco di creatività e originalità. Le scatole regalo per aziende rappresentano un modo unico per distinguere il tuo brand sul mercato e stupire i tuoi clienti. Scopri come scegliere il packaging perfetto per valorizzare al massimo la tua immagine aziendale e creare un impatto duraturo. Da materiali di […]

Un esempio dei tipi di imballaggio di Packly: scatola blu con manico e scritta bianca

In un mondo in cui consumo ed efficienza sono intrecciati, il packaging è passato dall’essere un elemento puramente funzionale a un vero protagonista nel ciclo di vita di un prodotto. Oggi i tipi di imballaggio servono non solo a proteggere i prodotti, ma anche a ridurre l’impatto ambientale e attrarre l’attenzione dei consumatori. Scoprire quale […]